ABIO è l'Associazione per il Bambino In Ospedale e nasce, senza fini di lucro, a Milano nel 1978 presso l'Ospedale Maggiore Policlinico, grazie all'intuizione e la lungimiranza del primario di pediatria il dottor Zaffaroni. In anni in cui non era ammessa la presenza di genitori e familiari accanto ai piccoli degenti, i volontari avrebbero dato supporto ai bambini ricoverati e li avrebbero assistiti, con un approccio umano e positivo, durante il periodo di degenza.
L'obiettivo primario sarà quello di sdrammatizzare l'impatto del bambino con la struttura ospedaliera e ridurre il rischio di trauma dell'ospedalizzazione per loro e le loro famiglie. Un piccolo gruppo di volontari sceglie quindi di dedicare il proprio tempo a questo progetto: è l'inizio di una storia che in quarant'anni ha visto crescere ABIO e i suoi valori. ABIO, oggi, assicura la presenza di oltre 5000 volontari in 200 reparti pediatrici in ben 66 sedi in tutta Italia.
ABIO Grosseto nasce nell'Ottobre del 2003 per iniziativa di Paola Oddis, volontaria di ABIO Milano che, trasferitasi in Maremma, ha portato con sé i valori e la mission di ABIO e li ha messi a disposizione della comunità: 17 Soci Fondatori entrano, quindi, in servizio presso la Pediatria dell'Ospedale Misericordia come sede in tirocinio, dopo un anno e un primo corso di formazione, con l'ingresso di altri volontari...
"Il 15 novembre 2004 si costituisce ABIO Grosseto ODV."
Statuto RegolamentoNel Settembre 2005 si svolge la prima Giornata Nazionale “PerAmore, PerABIO”: i volontari ABIO di tutta Italia escono dai reparti dove operano e testimoniano in molte piazze delle città-sedi la loro attività quotidiana e la loro passione nel farlo.
A Grosseto due postazioni vengono allestite nel centro storico: è la prima grande occasione pubblica per farsi conoscere e per raccogliere fondi distribuendo cestini di pere. E la comunità grossetana non manca di partecipare con entusiasmo e di dimostrare il suo apprezzamento.
Nel 2006 viene inaugurata la nuova sala-giochi, il cosiddetto ABIO VILLAGE, allestita e arredata grazie ai fondi del Progetto OspedaleAmico promosso da Dash e Procter&Gamble. Alla festa d'inaugurazione sono presenti la Segretaria Generale ABIO Regina Sironi e Eugenio Bernardi, presidente di Macroregione Centro, il primario di Pediatria il dottor Barlocco, e molti volontari grossetani.
Nel 2009, Valentina Domeniconi diviene la nuova Presidente, dopo le dimissioni di Paola Oddis.
Il Comune di Grosseto concede ad ABIO un locale al Bastione Cavallerizza come sede legale dell'associazione: l'inaugurazione avviene con una festa a cui partecipano le autorità cittadine civili e religiose, i numerosi volontari e tanti cittadini.
Nel 2010 viene inaugurato il nuovo Pronto Soccorso dell'Ospedale Misericordia in cui è inserito il nuovo Pronto Soccorso Pediatrico. ABIO contribuisce, grazie ai fondi raccolti con il 5x1000, alla decorazione e all'arredamento dei locali in cui i volontari sono presenti, da allora, con turni quotidiani per accogliere i piccoli pazienti. Il 25 aprile di quello stesso anno si tiene in Piazza Dante, la prima edizione de La Festa in Piazza: ABIO, infatti, è stata scelta come associazione beneficiaria della raccolta fondi nazionale “30 ore per la vita”. È una giornata di vera festa, la piazza è trasformata dai volontari in una grande ludoteca a cielo aperto, con giochi e attività per bambini di tutte le età. La grande partecipazione di bambini e delle loro famiglie consolida ancora di più il legame di ABIO con la città di Grosseto.
Nell'assemblea dei soci del 2013 viene eletta presidente Cristina Cardarelli, che nel 2014 presiede ai festeggiamenti per il Decennale ABIO Grosseto: un grande evento a cui partecipano attivamente tutti i volontari, vecchi e nuovi, e le autorità sanitarie locali. In dieci anni il gruppo ABIO Grosseto è riuscito a consolidare la sua presenza, sempre discreta e attenta, nella realtà ospedaliera accanto agli operatori e ai medici della pediatria in un lavoro di collaborazione e rispetto reciproco.
Dal 2014 i volontari ABIO sono impegnati nel progetto per le scuole primarie “Ti presento l'Ospedale”: un altro segno della volontà di diffondere i valori e la mission dell'associazione anche fuori la realtà ospedaliera
Ad oggi la sede di Grosseto è cresciuta numericamente e qualitativamente, grazie anche all'attenzione riservata alla formazione costante dei volontari: è una realtà che sa stare al passo con una realtà ospedaliera in continua evoluzione, ma che non dimentica mai le proprie origini e i propri valori per continuare a “prendersi cura” del bambino, dell'adolescente e delle loro famiglie in ospedale, a stare sempre “Dalla parte dei bambini, vicino ai genitori”.
Uno sguardo al futuro…un impegno concreto, quello del consiglio direttivo, del gruppo di volontari e dell'azienda ospedaliera affinché la Pediatria del Misericordia ottenga la Certificazione ABIO SIP per un Ospedale all'altezza dei bambini
FONDAZIONE ABIO ITALIA ONLUS, nata nel 2006, coordina le 66 sedi ABIO locali attualmente esistenti, per assicurare uniformità e omogeneità nei contenuti e negli interventi e per migliorare costantemente la qualità del servizio.
Ha inoltre altri compiti di:
RAPPORTI ECONOMICI CON GLI ENTI PUBBLICI
Ai sensi della Legge 124 del 2017 si dichiara che ABIO GROSSETO ODV non ha incassato complessivamente € 10.000 nell’anno 2021, a seguito di sovvenzioni, contributi e vantaggi economici di qualsiasi genere da Pubbliche amministrazioni e società partecipate da enti pubblici.